Il Mondo della Fotografia Sonja Bullaty Harvey V. Fondiller su Sonja Bullaty

Harvey V. Fondiller su Sonja Bullaty

Il punto di vista di Bullaty sul suo paese d’adozione

di Harvey V. Fondiller

da: Popular Photographs

1982, volume 89, numero 7

Tutti i fotografi hanno un passato visibile; anche alcuni, come Sonja Bullaty, sembrano destinati ad avere un futuro di continua realizzazione. Il suo passato è stato visto in una retrospettiva selettiva integrata dalle parole in Photographs: A Brief Diary (Photographics Unlimited, New York City, 6 marzo-5 aprile).

Bullaty è nata a Praga e all’età di 14 anni ha ricevuto una macchina fotografica da suo padre. Dopo la seconda guerra mondiale, fu l’unica sopravvissuta della sua famiglia.

Dopo un anno come assistente del maestro ceco Josef Sudek, si trasferì a New York. Mentre lavorava nella sua prima camera oscura in affitto, incontrò il direttore dello studio, Angelo Lomeo, che divenne suo marito.

Condividendo le loro vite e il loro lavoro, il team di Bullaty/Lomeo ha viaggiato molto e ha ricoperto incarichi per Horizon, Time-Life Wilderness Books e molte altre pubblicazioni. In mostra ci sono diversi autoritratti della coppia a New York, nella natura selvaggia dello Utah e alle corse di Ascot.

Il loro primo progetto fu un viaggio nel Sud nel 1948. Essendo sopravvissuto per quattro anni nei campi di concentramento, Bullaty empatizzava con gli oppressi e i diseredati. Ha fotografato mezzadri neri; quando un membro del Ku Klux Klan l’ha afferrata durante una cerimonia di iniziazione, ha finto di essere solo una turista.

Bullaty tornò molte volte a Praga. Le sue immagini di quella città risalgono al 1946. Aveva imparato da Sudek a catturare i suoi stati d’animo in bianco e nero; più tardi ha scattato a colori. Era lì nel 1968 prima dell’invasione russa della Cecoslovacchia.

La sua fotografia di una folla di studenti esuberanti sembra simboleggiare un’epoca che lei descrive come “un periodo di grande speranza”. In mostra ci sono anche le immagini di Bullaty del paesaggio americano.

Tra questi, un albero in fiore nel Central Park di New York; un muro dipinto di Libertà/Libertà in rosso, bianco e blu; un’insegna, American Food, vista attraverso una finestra di un ristorante; e una cabina telefonica in in mezzo al nulla.

La cultura americana è ammirevole o ripugnante? Una generazione fa, Robert Frank – allora un nuovo arrivato – vedeva gli Stati Uniti in modo sardonico in The Americans (1959).

Bullaty vede il suo paese d’adozione in un altro modo: con stupore e umorismo gentile.

Ha fatto molta strada dalla Praga di Kafka. Trovando nella fotografia non solo un modus vivendi ma un mezzo di comunicazione, spiega: “Forse per vivere avevo bisogno di sapere che c’è bellezza”.

Related Post

error: Content is protected !!