Skip to content

Il Mondo della Fotografia

Close Button

Ora et Labora, il libro di S. AmbrogioOra et Labora, il libro di S. Ambrogio

Settembre 16, 2016Settembre 16, 2016| paolopaolo| 0 Comment | 12:36 pm

[soliloquy id=”1898″]   Per raccontare servono i libri. Su l’affresco di Cosimo Rosselli in Sant’Ambrogio ce ne sono tanti, ma quelli dove si trovano notizie certe e utili a comprendere

Read MoreRead More

Cosimo in OlandaCosimo in Olanda

Settembre 6, 2016Settembre 6, 2016| paolopaolo| 0 Comment | 7:09 pm

[soliloquy id=”1902″] Cosimo Rosselli, Adorazione del Bambino con due Angeli e San Giovannino Amsterdam, Rijksmuseum Scheda dell’Opera da: Cosimo Rosselli, Catalogo Ragionato, di Edith Gabrielli, 2007 Il tondo, sicuramente destinato alla

Read MoreRead More

Mino da FiesoleMino da Fiesole

Settembre 5, 2016Settembre 5, 2016| paolopaolo| 0 Comment | 8:00 pm

IL TABERNACOLO DI MINO DA FIESOLE Da: “Ora et labora” di Luciano Artusi e Antonio Patruno Ed. Semper, 1996   Passiamo ora a parlare del meraviglioso tabernacolo marmoreo che custodisce

Read MoreRead More

Sulla Chiesa di S. AmbrogioSulla Chiesa di S. Ambrogio

Settembre 1, 2016Settembre 1, 2016| paolopaolo| 0 Comment | 10:00 pm

La festa di S. Ambrogio — Le tombe degli artisti fiorentini — L’identificazione della casa di Mino da Fiesole Da Firenze… a Firenze Ricordi, leggende, aneddoti di Cesare Torricelli (direttore

Read MoreRead More

Filippo Baldinucci su Cosimo RosselliFilippo Baldinucci su Cosimo Rosselli

Agosto 29, 2016Agosto 29, 2016| paolopaolo| 0 Comment | 12:14 pm

COSIMO ROSSELLI  PITTORE FIORENTINO Nato 1416. + 1484.[1]   Filippo Baldinucci (Firenze 1625-1696) fu il primo a mettere in dubbio la biografia del Vasari, in particolare la data di morte

Read MoreRead More

Sulle tracce di Cosimo…Sulle tracce di Cosimo…

Agosto 26, 2016Agosto 26, 2016| paolopaolo| 0 Comment | 9:08 pm

[soliloquy id=”1906″] ELOGIO D I COSIMO ROSSELLI Da “Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura, e architettura con i loro elogi, e ritratti incisi in rame cominciando dalla

Read MoreRead More

Un disegno di Cosimo al LouvreUn disegno di Cosimo al Louvre

Agosto 21, 2016Agosto 21, 2016| paolopaolo| 0 Comment | 11:13 pm

ROSSELLI Cosimo Scuola fiorentina Scheda del disegno conservato al Louvre, traduzione di Paolo Pianigiani   Giovane uomo drappeggiato in piedi di profilo a destra Inventari e cataloghi: Gabinetto dei Disegni disegni e

Read MoreRead More

Bernard Berenson e i disegni di CosimoBernard Berenson e i disegni di Cosimo

Agosto 21, 2016Agosto 21, 2016| paolopaolo| 0 Comment | 9:08 pm

RISTUDIANDO I DISEGNI DI COSIMO ROSSELLI di Bernard Berenson da: Bollettino d’Arte, 1933 – XII (GIUGNO – ANNO XXVI), pp. 537-547 [soliloquy id=”1896″] Cosimo Rosselli nei suoi dipinti si rivela

Read MoreRead More

Antonio Lorenzoni, un dono di nozzeAntonio Lorenzoni, un dono di nozze

Agosto 15, 2016Agosto 15, 2016| paolopaolo| 0 Comment | 9:03 pm

Per le nozze del Marchese Roberto Rosselli Del Turco e la Baronessa Maria Luisa Ricasoli, che si celebrarono a Firenze, il 6 di Giugno del 1921, un erudito ricercatore d’archivi, il

Read MoreRead More

La storia del MiracoloLa storia del Miracolo

Agosto 12, 2016Agosto 12, 2016| paolopaolo| 0 Comment | 7:02 pm

Da: Ora et Labora a cura di Luciano Artusi e Antonio Patruno con Enrica Pellegrini e Laura Raspigni Semper Editrice, Firenze 1996   Nel 1230 si verificò un evento molto

Read MoreRead More

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 50 51 52 Successivi

Recent Posts

  • BRASSAÏ. L’occhio di Parigi
  • Dal Circolo Fotografico La Gondola di Venezia
  • Caterina Tognon Arte Contemporanea
  • FOTOGRAFIA EUROPEA 2025
  • Loris Ciampi: chi cammina

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.

Search

Archives

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Novembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Meta

  • Accedi

Categories

  • Accademia del Disegno
  • Adotta un'opera d'arte
  • Alena Fialova'
  • Ancillotti Claudio
  • Andrea De Marchi
  • Andreina Mancini
  • Angelo Lomeo
  • Anna Farova
  • Anne Markham Schulz
  • Arte
  • Articoli e Saggi
  • Basilica di Santa Croce
  • Berengo Gardin
  • Biografia
  • Camera
  • Cartacea
  • Cartier – Bresson
  • Centuripe
  • Charles Sawyer
  • Chiesa di Sant'Ambrogio
  • Cosimo Rosselli
  • Critica
  • Daniele Rossi
  • Donatello
  • Empoli
  • Ente Cassa di Risparmio d Firenze
  • Filippo Tattini
  • Firenze
  • Fondazione Primoli
  • Fondazione Rolla
  • Fotografia
  • Francesco Caglioti
  • Francesco di Valdambrino
  • František Krátký
  • Friends of Florence
  • Galleria dell'Accademia
  • Galleria il Ponte
  • Gallerie degli Uffizi
  • Gherardo Starnina
  • Giovanni della Robbia
  • Harry Burton
  • I cataloghi
  • I libri
  • I Musei
  • Il Convegno all'Accademia del Disegno
  • Il Miracolo di Sant'Ambrogio
  • Il Restauro
  • Josef Ehm
  • Josef Sudek
  • Lara Vinca Masini
  • Le foto
  • Le mostre
  • Le riviste
  • Leonardo
  • Liberto Perugi
  • Libri
  • Libri e testimonianze
  • Lidia Cinelli Restauratrice
  • Life
  • Livorno
  • Loris Ciampi
  • Louvre
  • Maestro del 1310
  • Maestro di S. Alessio in Bigiano
  • Marcantonio Perugino
  • Masaccio
  • Masolino
  • Mattia Mercante
  • Metropolitan Museum NY
  • Michelangelo
  • Milano
  • Miniatura
  • Mino da Fiesole
  • Modigliani
  • Mostre
  • Mudima
  • Museo del Bargello
  • Museo dell'Opera del Duomo
  • Museo della Collegiata di Empoli
  • Museo di San Marco
  • Museo Novecento
  • Opere di Cosimo
  • Opificio delle Pietre Dure
  • Palazzo Pitti
  • Palazzo Roverella Rovigo
  • Palazzo Strozzi
  • Parrocchia di S. Andrea a Empoli
  • Pavel Kopp
  • Piero della Francesca
  • Pisa
  • Pistoia
  • Pollock
  • Pontormo
  • Praga
  • Puglieschi
  • Restauri
  • Rijksmuseum Amsterdam
  • Roberto Barni
  • Roma
  • San Firenze
  • Scultura
  • Senza categoria
  • Siena
  • Sonja Bullaty
  • Spoleto
  • Storia di un affresco, storia di un pittore
  • Sudek
  • Ugo Procacci
  • Uncategorized
  • Venezia
  • Vetro
  • Viator
  • Villa Medicea Cerreto Guidi
  • Volterra
  • William Wallace

Writer WordPress Theme By VWThemes

Scroll Up
error: Content is protected !!