La figura dello storico dell’arte e il restauro di Cecilia Frosinini Storica dell’arte Opificio delle Pietre Dure Da: Kermess n. 100, Ottobre – Dicembre 2015
Tag: Opificio delle Pietre Dure

Il Rubens restaurato torna a PittiIl Rubens restaurato torna a Pitti
UFFIZI, LA MADONNA DELLA CESTA DI RUBENS RITROVA I COLORI PERDUTI E TORNA IN PALAZZO PITTI DOPO UN RESTAURO DI OLTRE TRE ANNI Firenze 14/Settembre/2019 Restaurato dagli specialisti dell’Opificio delle

La Pala di Sant’Ambrogio degli Uffizi: la presentazioneLa Pala di Sant’Ambrogio degli Uffizi: la presentazione
Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Maria Maddalena, Francesco, Caterina d’Alessandria, Cosma e Damiano di Sandro Botticelli (Firenze 1445-1510) 1470 circa La tavola è considerata la

Il restauro della Pala di Sant’Ambrogio agli UffiziIl restauro della Pala di Sant’Ambrogio agli Uffizi
Firenze, 12 giugno 2019 I TORMENTI CREATIVI DEL GIOVANE BOTTICELLI La campagna diagnostica sulla Madonna con Bambino e Santi, prima importante commissione del pittore 25enne, ha portato alla luce tutti

Il Novecento all’OpificioIl Novecento all’Opificio
[soliloquy id=”3368″] Il Novecento per il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure a cura di Sandra Rossi e Annalisa Innocenti Museo dell’Opificio delle Pietre Dure 11 dicembre 2018 – 4

Lidia CinelliLidia Cinelli
Dopo il restauro della Madonna del Bigallo, sempre a Firenze, nel 2014, Lidia Cinelli affronta l’impegnativo restauro del “Miracolo del Calice”, dipinto nel 1486 da Cosimo Rosselli. Siamo in