Chi è Augusto: Augusto De Luca, (Napoli, 1 luglio 1955) è un fotografo e performer. Ha ritratto molti personaggi celebri. Studi classici, laureato in giurisprudenza. E’ diventato fotografo
Categoria: Firenze

Venturino alla Galleria Il Ponte, le foto di Michele Alberto SereniVenturino alla Galleria Il Ponte, le foto di Michele Alberto Sereni
Venturino Venturi materie 1941-1981 a cura di Lucia Fiaschi con il supporto scientifico dell’Archivio Venturino Venturi con il Patrocinio del Comune di Firenze Galleria Il Ponte – Firenze 28 gennaio

Passioni intrecciate: arte e fotografia a I TattiPassioni intrecciate: arte e fotografia a I Tatti
Fig. 1: Autocromia Lumière del San Sebastiano di Cima da Conegliano (tav. 24), ca. 1911 Passioni intrecciate: arte e fotografia a I Tatti di Giovanni Pagliarulo

Liberto Perugi, fotografoLiberto Perugi, fotografo
Poster originale di Liberto Perugi Museo Nazionale del Bargello Scultura fiorentina di Michelangelo, nelle fotografie di Liberto Perugi 20 dicembre 1975 – 15 gennaio 1976.

Raffaele Luongo alla Galleria Il PonteRaffaele Luongo alla Galleria Il Ponte
RAFFAELE LUONGO Andrea sposta la cassa scura e io sposto quella chiara fino ad ottenere un allineamento del suono Galleria Il Ponte – Firenze 4 febbraio – 1 aprile

Nativi al Museo NovecentoNativi al Museo Novecento
Museo Novecento presenta #NATIVI100 Presentazione del catalogo della mostra a cura di Giovanna Uzzani Mercoledì 2 febbraio ore 17:00 Museo Novecento Firenze Piazza di Santa Maria Novella, 10

Bruno Santi: Dalle “Ricordanze” di Neri di BicciBruno Santi: Dalle “Ricordanze” di Neri di Bicci
DALLE RICORDANZE DI NERI DI BICCI * di Bruno Santi da: Annali Della Scuola Normale Superiore Di Pisa Classe Di Lettere e Filosofia, vol. 3, no. 1, Scuola Normale Superiore,

La Pietà e la sua storiaLa Pietà e la sua storia
MICHELANGELO, PIETÀ DELL’OPERA DEL DUOMO NOTA COME PIETÀ BANDINI Scheda storico artistica tratta da Arnolfo, catalogo unico dell’Opera di Santa Maria del Fiore Il soggetto iconografico di questo

Il Restauro è terminatoIl Restauro è terminato
Terminato il restauro della PIETA’ DI MICHELANGELO Un intervento che restituisce al mondo la bellezza di uno dei capolavori più intensi e tormentati di Michelangelo, liberato dai depositi

La Pietà negli anniLa Pietà negli anni
CRONOLOGIA MICHELANGELO, PIETÀ DELL’OPERA DEL DUOMO NOTA COME PIETÀ BANDINI 1547/1555 ca. Michelangelo, residente a Roma, scolpisce la Pietà in un unico grande blocco di marmo bianco di Carrara.Il gruppo